top of page

Z.E.C. Zona Especial Canaria

1698b847c2e4fe98c05adcdc9d420590_XL.jpg

La ZEC (Consorcio della Zona Especial Canaria) è un Ente Pubblico che dipende istituzionalmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze di Spagna. Tale Ente è uno strumento economico basato sulla bassa imposizione fiscale, creato nell'ambito del REF (Regime Economico e Fiscale) Canario per incrementare lo sviluppo economico e sociale delle Isole Canarie; si vuole dunque raggiungere questo obbiettivo mediante la riduzione delle tasse per tutti quei progetti che possono essere iscritti alla ZEC.

La ZEC nasce mediante la promulgazione della Legge Decreto Regio 19/1994 che sancisce l'istitizione del REF; successivamente venne modificata e soggetta a riforme. L’ultima ne determina la vigenza sino al 31/12/2026, l'iscrizione delle nuove imprese alla Canarie deve però avvenire entro il 31/12/2020.

Da sottolineare che con il 2026 non significa che la ZEC verra' a cessare ma che sara' soggetta e riforma per gli anni successivi.

VANTAGGI derivanti dall'iscrizione al registro della ZEC:

  • Imposta sulle Società (sia costituita da persone fisiche che giuridiche) pari al 4% subordinato da quanto previsto dal Decreto Regio che disciplina la ZEC stessa in sintonia con quanto contemplato dalla Normativa Europea in merito agli AIUTI DI STATO. E’ doveroso infatti, per corretta e completa informazione, evidenziareche le Aziende iscritte alla ZEC potranno fruire di un’imposta sulle Società con aliquota pari al 4%  ma che tale percentuale potrà essere applicata solo secondo certi parametri e condizioni come esposto nella tabella sottostante (e seguente nota esplicativa) che va quindi tenuta in debita considerazione (dalla quale si evince che per aziende che creano più di 50 posti di lavoro l’aliquota del 4% viene applicata su tutto il volume di affari dell’Azienda ZEC; diversamente NO).

     

    Isole                                                                             Base Imponibile ZEC                                                            Posti di Lavoro Creati



    Gran Canaria e Tenerife                                        1.800.000 €                                                                              5
                                                                                          500.000 € in più per ogni posto di lavoro                     da 6 fino a 50

                                                                                          Max 24.300.000


     

    Lanzarote, Fuerteventura,                                     1.800.000 €
    La Palma, El Hierro, La Gomera                         500.000 € in più per ogni posto di lavoro

                                                                                          Max 25.300.000


     

    TUTTE LE ISOLE                                                       Base imponibile illimitata                                                 Più di 50 posti

     

  • Esenzione pagamento imposte sulle trasmissioni patrimoniali e Atti Giuridici

  • Esenzione, per specifiche operazioni e circostanze, del pagamento dell’Imposta Generale Indiretta Canaria (IGIC) che per semplicità la equipariamo all’IVA.

  • La ZEC è compatibile, per determinate operazioni e contesti determinati dall’Unione Europea, con gli altri vantaggi offerti dal REF (Regime Economico e Fiscale delle Canarie) quali ad esempio la deduzione per gli investimenti, la RIC e le Zone Franche (di cui parleremo di seguito e/o vedere citazione in altri nostri documenti)

  • Esenzioni nell’Imposta sul Reddito per i NON Residenti alle Canarie (sia per persone fisiche che persone giuridiche). l'applicazione della Convenzione Italia/Spagna sulla NON doppia imposizione. La presente norma è applicabile SOLO a quelle realtà che sono residenti in nazioni e/o territori che inequivocabilmente possano essere considerati NON “Off Shore” o in quei casi in cui vi sia un puntuale interscambio di informazioni tributarie.

 

REQUISITI per accedere alla ZEC:

  • Essere un'azienda di nuova creazione con domicilio ed effettiva sede legale nelle Isole Canarie;

  • almeno uno degli amministratori deve risiedere nelle Canarie;

  • dar luogo ad un investimento (sia in beni patrimoniali che strumentali), entro l'arco di 2 anni da quando l'azienda è diventata operativa e/o attiva, per un importo minimo di 100.000€ se l'attività viene svolta e/o ha sede a Tenerife e Gran Canaria; 50.000€ nel caso sia in Lanzarote, Fuerteventura, La Gomera, La Palma e El Hierro;

  • la creazione, entro i primi 6 mesi dall'inizio attività, di 5 posti di lavoro se l'attività si svolge e/o ha sede a Gran Canaria e Tenerife; 3 nel caso sia in Lanzarote, Fuerteventura, La Gomera, La Palma e El Hierro;

  • le assunzioni dovranno essere disciplinati secondo le normative Spagnole in materia e la Sede di lavoro dovrà risultare essere ubicata nelle Isole Canarie.

  • sviluppare attività economiche rientranti nell'apposita Tabella NACE. La/le attività che si andranno a svolgere dovranno infatti essere contemplate all’interno di una specifica lista; detta lista viene presa come riferimento secondo quanto previsto dal Decreto Regio in questione e successive modifiche. 

ITER per l'iscrizione alla ZEC

Per iscrivere il proprio progetto imprenditoriale alla ZEC, è necessario ottenere un'autorizzazione preventiva (Autorizaciòn Previa), la quale identificherà il progetto imprenditoriale come avente i requisiti previsti per essere iscritto alla ZEC e goderne dei benefici. Sottolineiamo che si tratta di una Autorizzazione Ministeriale in quanto la ZEC, lo ricordiamo, dipende istituzionalmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze Spagnolo.

L’Iter prevede la presentazione di una domanda “Solicitud” con tutta una serie di informazioni, dati e documentazioni a supporto della presentazione del Progetto Imprenditoriale, della sua sostenibilità ed effettiva attuazione. Tutta la documentazione profusa sarà soggetta a disamina di due commissioni: un Tecnica e una del Consiglio Rettore il quale delibererà definitivamente la concessione dell’Autorizzazione o meno.

Una volta ottenuta l’Autorizaciòn Previa, l’imprenditore ha 18 mesi di tempo per organizzarsi, strutturarsi e dare formalmente inizio all’attività.

L’ottenimento dell’Autorizaciòn Previa non costituisce alcun obbligo da parte dell’imprenditore nei confronti della ZEC e/o altra qualsiasi Funzione Pubblica.

La data di dichiarazione inizio attività è il riferimento temporale che per legge i vari Funzionari ed Enti considereranno in funzione della scadenza dei termini per l’assunzione del personale (entro 6 mesi) e degli investimenti (entro 2 anni).

L'attività di presentazione domanda, altre attività propedeutiche e funzionali al conseguimento dell’Autorizzazione Previa ZEC, può essere svolta da InfoCanarie & Partners dietro apposito conferimento d'incarico professionale.

 

Insediamento fisico nella ZEC

Logisticamente e dal punto di vista pratico le Aziende iscritte alla ZEC potranno:

  • insediarsi in tutto il territorio delle Isole Canarie, senza eccezioni, nel caso in cui l'azienda ZEC svolga l'attività di erogazione di servizi (consulenza, formazione, progettazione ecc.).

  • Insediarsi in ambiti compatibili (Aree industriali, artigianali ecc. ecc.) per quanto riguarda opifici, siti produttivi, trasformazione, costruzione, prototipazione ecc. ecc...

L'attività di presentazione domanda, altre attività propedeutiche e funzionali al conseguimento dell’Autorizzazione Previa ZEC, può essere svolta da InfoCanarie & Partners dietro apposito conferimento d'incarico professionale.

Entra nel dettaglio

Cosa e come farlo, tutto l'iter delle documentazioni, l'organizzazione, le tempistiche, i costi ...

richiedi un appuntamento senza impegno e ti verrà tutto chiarito

bottom of page